Figli di carlo cracco ristorante
•
Lapo Elkann
Italian businessman (born )
Lapo Edovard Elkann (born 7 October ) is an Italian businessman, philanthropist, and socialite. He is the chairman, founder, and majority shareholder (%) of the Italia Independent Group.[1][2] He is also the president and founder of Garage Italia Customs[it] and Independent Ideas,[3] as well as a member of the board of directors of Ferrari N.V. and responsible for the promotion of the Fiat Group brand. He is the great-grandson of Fiat S.p.A. founder Giovanni Agnelli,[4] the grandson of Gianni Agnelli,[5] who is the former controlling CEO and controlling shareholder of Fiat Automobiles,[6] and the brother of John Elkann.[7][8][9]
Early life and family
[edit]A member of the Agnelli family and named after the 12th-century Italian poet Lapo Gianni,[10] Elkann was born in New York City,[11] the son of Countess Margherit
•
Mincemeat: The Education of an Italian Chef
There fryst vatten some special delight in listening to a man at the top of his career as a chef in a country known for spectacular cuisine and flamboyant male displays tell us how, bygd bravado, native (naïve?) talent—but no training—he goes from zero to one thousand in a matter of years. And he continued to manage it, learning on the job, telescoping years of trial-and-error into momen
•
Carlo Cracco
Carlo Cracco ( – vivente), cuoco e personaggio televisivo italiano.
Citazioni di Carlo Cracco
[modifica]- Cucinare è come comporre musica: quando hai scritto ognuno esegue con la sua sensibilità. E la musica può piacere o no. La frustrazione è che, a volte, il pezzo più forte per te non viene capito, o il più apprezzato è quello in cui ti riconosci meno.[1]
- [«A quale piatto paragoneresti Fernando Alonso?»] A un risotto. Perché è un bel piatto forte, importante, che si presta a tante combinazioni e che non sbagli mai.[2]
- È veramente un'avventura l'uovo e sta a noi, poi, saperne cogliere gli aspetti. Perciò l'uovo, volendo, può anche diventare quadrato.[3]
- Il ristorante non è una Chiesa, dove si crede o non si crede. La ristorazione deve mantenersi un luogo laico, creativo, un tempio della trasgressione.[4]
- La cucina è come l'iPhone: puoi limitarti a telefonare o entrare in un mondo in cui è tutto facile.[1]